#CIVILIA12- Clima: il nostro è un Paese sicuro?
Valencia siamo noi/Forze dell’ordine sott’osservazione/Rimpalli di diritto/Roccella e i medici/Pantaloni rosa/30 anni di Terzo settore/Rassegna stampa dal 21 al 31 ottobre

CIVILIA ITALIA ti aggiorna due volte al mese sulle più importanti notizie sociali pubblicate da testate, blog e account social. Una terza uscita è invece dedicata all’approfondimento tematico.
-Ha ragione l’editorialista di Avvenire, Massimo Calvi, quando 👉🏻 a proposito dell’alluvione che ha devastato Valencia e di altri disastri ambientali che hanno segnato questo mese di ottobre scrive che 👉🏻 “senza averne ancora piena consapevolezza impareremo che di fronte al clima e alle sue trasformazioni l’Europa non è più quel posto sicuro che pensavamo”. Calvi dice che “è stato oltrepassato un limite. Quale sarà il prossimo?”
Il tempo del rimandare sine die la soluzione concreta al pianeta che cambia è finito e a ricordarcelo sono gli eventi. Poi però dobbiamo fare i conti con la realtà che racconta ben altro. Il governo Meloni continua a rimandare lo stanziamento dei 4,5 miliardi di euro promessi all’Emilia-Romagna per la ricostruzione post-alluvione. “L’impegno dei 4,5 miliardi era stato definito in seguito alla diffusa alluvione del 16 e 17 maggio 2023, quando una pioggia molto intensa provocò l’esondazione di 21 fiumi, 17 morti e più di 20 mila sfollati in 37 comuni”, 👉🏻 ricostruisce Alex Giuzio su Il manifesto, ricordando ovviamente gli altri disastri avvenuti nella Regione causa alluvione, 👉🏻 l’ultima il 19 e 20 ottobre scorsi.
-Senza andare troppo lontano, a Roma si continua a ignorare i danni provocati dal consumo di suolo e si trivella a Pietralata, si costruiscono cantieri per il porto crocieristico di Fiumicino, si prosegue con le cubature di cemento previste su Snia e Pratone di Torre Spaccata, 👉🏻 come scrive Irene De Marco su ASud.
-Fabrizio Fasanella ci ricorda su Linkiesta che 👉🏻 la climatologia non sa ancora quanto (e dove) pioverà in futuro e che il riscaldamento globale oltre a complicarci la vita complica anche i modelli previsionali degli scienziati. In sostanza, conoscere in anticipo se un’ondata d’acqua potrebbe travolgerci è diventato molto difficile.
Di contro, sappiamo quanto ci costano i disastri ambientali non mancano. 👉🏻OpenPolis scrive che se da una parte è vero che nel 2022 i danni economici per eventi climatici sono stati in calo rispetto all'anno precedente, così non è rispetto a 20 anni fa.
-Sarebbe interessante che tu legga anche il Rapporto 2024 del Lancet Countdown sulla salute e il cambiamento climatico e in particolare l’approfondimento dedicato all’Italia che potrai scaricare gratuitamente 👉🏻 cliccando qui . Come riassunto da Isde News, Lancet chiede che i trilioni di dollari spesi per finanziare i combustibili fossili vengano reindirizzati e utilizzati per guidare una transizione rapida ed equa verso un’economia a zero gas serra (GHG), invece di danneggiare la salute di miliardi di persone in tutto il mondo.
🚨 Forze dell’ordine e carceri italiane sott’osservazione
-L’ultimo rapporto dell’Ecri, ossia la commissione del Consiglio d’Europa contro il razzismo e l'intolleranza composta da 46 esperti indipendenti (uno per paese membro) è arrivato come una doccia fredda sostenendo che “la polizia italiana compie "profilazione razziale" nel corso delle sue attività - soprattutto nei confronti dei rom e delle persone di origine africana - mentre la politica negli ultimi anni è diventata sempre più "xenofoba", con un dibattito pubblico dai toni "divisivi" su stranieri e Lgbti”. La presidente del Consiglio Meloni si è detta indignata e ha definito "ingiurie" le valutazioni dell’Ecri, il presidente della Repubblica Mattarella si è dichiarato “stupito”. Si è però parlato molto del razzismo nella polizia e delle reazioni, poco delle osservazioni del governo italiano fatte prima della pubblicazione.
Non si è inoltre scritto abbastanza pure della visita di una delegazione delle Nazioni Unite in Italia che ha stilato un report sul rispetto dei diritti umani sollevando questioni drammatiche oramai piuttosto note come il sovraffollamento, i suicidi e l’ autolesionismo nelle carceri. E intanto solo nell'ultimo anno sono quasi 3.000 i detenuti in più presenti nelle carceri, laddove i posti disponibili sono meno di 47.000, mentre il governo promette quattro nuovi istituti per minori, IPM, a Rovigo, L'Aquila, Santa Maria Capua a Vetere e Lecce.
link
Il Consiglio d'Europa: in Italia polizia e politici razzisti. Ira di Meloni. Lo stupore di Mattarella (Ansa)
Cos’altro c’è nel rapporto del Consiglio d’Europa sull’Italia (Il Post)
Carcere e razzismo, gli esperti dell'Onu bocciano l’Italia (La Via Libera)
Antigone: oltre 62.000 detenuti, mai un numero così alto dal 2013 (Il Sole 24 ore)
Giustizia. Carceri minorili, è picco di presenze. Più 50% in due anni (Avvenire)
🌍 Paesi sicuri, ma vale solo per i migranti
-Messa da parte l’analisi sulla effettiva utilità di un nuovo centro italiano di permanenza per il rimpatrio in Albania, i media italiani si sono concentrati sul caso “Paesi sicuri”. L’attenzione si sposta adesso su importanti e complesse questioni di diritto.
Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato un decreto legge (poi finito nel decreto flussi) che dovrebbe rendere norma primaria l'indicazione dei Paesi sicuri per il rimpatrio. Ma il Tribunale di Bologna lo ha rinviato alla Corte di Giustizia europea seguendo un ricorso promosso da un richiedente asilo del Bangladesh, paese tra i 19 Stati considerati sicuri. Il Viminale ha presentato ricorso in Cassazione e per questo il vice Presidente del Consiglio Matteo Salvini ha ovviamente puntato il dito contro i “giudici comunisti”.
Resta però un grande dubbio: l’Italia considera Paesi sicuri per i propri cittadini anche quelli in cui manderebbe i migranti? (Spoiler: leggi il pezzo di Lettera 22 linkato qui sotto)
link
Il Tribunale di Bologna rinvia il decreto 'Paesi sicuri' alla Corte Ue (Ansa)
Il Dl Paesi Sicuri diventa emendamento al dl Flussi. Le opposizioni insorgono (AGI)
Migranti, il Viminale ricorre in Cassazione contro il “no” ai trattenimenti. Un portavoce della Corte Ue: “Sentenza vincolante” (Repubblica)
Sui migranti il governo continua a far finta di non capire come funziona il diritto europeo ed è grave (Valigia Blu)
Quanto sono sicuri Egitto e Bangladesh (Lettera 22)
🚼 Gestazione per altri, seconda puntata
-La ministra della Famiglia Eugenia Roccella ha dichiarato che i medici dovrebbero denunciare "i casi sospetti" di maternità surrogata. Ma dopo il “no” fermo e piuttosto sdegnato della Federazione nazionale degli Ordini dei medici, Roccella ha fatto un piccolo dietrofront, quanto meno nello stile. Ne è comunque nato un interessante botta e risposta che la dice lunga su quello che sta accadendo nel nostro Paese a proposito di diritti. Intanto in Argentina è stata fermata una coppia italiana ma, contrariamente a quello che sembrava, il caso nulla ha a che vedere con il “reato universale” di GPA (su questo leggi Civilia 11 per saperne di più) tutto made in Italy.
link
Maternità surrogata, Roccella: “Anche il medico deve segnalare i casi di Gpa” (SkyTg24)
I medici hanno davvero l’obbligo di denunciare i casi di bimbi nati con Gpa come dice la ministra Roccella? (Fanpage)
Gpa, Roccella si rimangia tutto: “Mai istigato i medici a denunciare, ma ‘utero in affitto’ è un orrore” (Fanpage)
Gestazione per altri, il legale degli italiani fermati in Argentina: «Non ci sono reati» (Domani)
🌈 Quei pantaloni rosa di Andrea sono anche i nostri
Andrea Spezzacatena aveva 15 anni e nel 2012 si tolse la vita perché vittima di bullismo e omofobia. La storia è diventata un film, Il ragazzo dai pantaloni rosa, diretto da Margherita Ferri con la partecipazione di Claudia Pandolfi nei panni di mamma Teresa Manes. Solo che il 24 ottobre scorso, al momento della proiezione dell’anteprima alla Festa del cinema di Roma, è andato in scena lo sconcerto: applausi di scherno, insulti omofobi e tanto altro proveniente da un pubblico di adolescenti.
L'istituto comprensivo Serena di Treviso ha prima boicottato la visione in anteprima nell’istituto poi ha cambiato idea.
link
Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa, applausi di scherno e insulti omofobi durante l’anteprima in sala con le scuole (Gay.it)
Treviso, genitori contro il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” a scuola. Il sindaco: “Lo proiettiamo noi” (Repubblica)
The Space proietta 'Il ragazzo dai pantaloni rosa' per le scuole: «Nessuna adesione a Silea» (Treviso Today)
3️⃣0️⃣ Il terzo settore italiano spegne 30 candeline
-Il 29 ottobre 1994, a Roma, si svolse la manifestazione “La solidarietà non è un lusso”, che diede vita al Terzo settore italiano e segnò l’inizio del percorso per la costituzione, tre anni più tardi, del Forum Nazionale del Terzo Settore. Trent’anni in cui sono accadute moltissime cose che hanno cambiato l’Italia ma anche la vita di volontari, operatori sociali e cittadini sul fronte delle conquiste sociali.
Per il terzo settore è però anche tempo di sfide e rivendicazioni, come quella per il “No” alla partita Iva. Intanto c’è il social bonus che assicura un credito d’imposta per le erogazioni liberali destinate a interventi di recupero di beni pubblici inutilizzati o confiscati alle mafie e assegnati ad Enti del Terzo Settore.
link
La solidarietà non è un lusso: le immagini del corteo del 1994 (Forum terzo settore)
«No all'Iva sul non profit»: Legge di Bilancio, appello del Forum per il Terzo settore (Corriere)
Finalmente il Social bonus: ecco come funziona e come utilizzarlo (Vita)
Buone notizie
-Il 16 novembre in tutta Italia ci sarà la #Colletta24 del Banco Alimentare
Ci vediamo a metà novembre per la nuova rassegna stampa di CIVILIA ITALIA. Scrivimi per segnalazioni e proposte.
(aggiornato a giovedì 31ottobre)