#CIVILIA 8- Il Paese è a secco e l’autonomia non farà piovere
L’Italia autonoma e diseguale/ Sicilia e siccità/ Lampedusa 2013/ Satnam non è morto per una disgrazia/ Medico di base per gli homeless/ La conta dei suicidi. Rassegna stampa dal 12 al 30 giugno 2024

La rassegna stampa di CIVILIA ITALIA ti aggiorna due volte al mese sulle più importanti notizie sociali pubblicate da testate, blog e account social. Il terzo mercoledì è invece dedicato all’approfondimento tematico.
-Il disegno di legge Calderoli sull'autonomia differenziata 👉🏻 è stato approvato e le opposizioni hanno già annunciato la raccolta firme per il referendum abrogativo. Ma anche la 👉🏻 Commissione europea ha espresso un giudizio pesante, segnalando che “l’attribuzione di competenze aggiuntive alle regioni italiane comporta rischi per la coesione e per le finanze pubbliche”.
Le associazioni ambientaliste bocciano soprattutto lo spirito di frammentazione della legge perché, come sostiene 👉🏻 il WWF che ha anche inviato una memoria al Presidente della Repubblica Mattarella, “tra i settori per cui l'autonomia sarà subordinata ad alcuni criteri minimi garantiti a livello nazionale, rientrano la tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, la sanità e l'energia. Ma i LEP (Livelli Essenziali di Prestazione ndr), non garantiscono che non ci siano differenziazioni di diritti dei cittadini a seconda della regione in cui vivono, rientrano la tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, la sanità e l’energia".
-Durissima anche 👉🏻 la posizione di Legambiente: “Grave errore. Si trasferisce tutto alle Regioni con un evidente rischio: non tutti i cittadini avranno gli stessi diritti ambientali, come avviene oggi sui controlli”.
🚰 La Sicilia è a secco
-Probabilmente stai pensando alla regioni meridionali in cui la siccità da mesi mette a rischio l’agricoltura, e non solo. In Sicilia, per esempio, la carenza d’acqua non è un argomento nuovo, ma proprio per questo va compreso guardando a vari aspetti, sia storici che politici e strutturali, 👉🏻 come ha fatto Andrea Turco su Valigia Blu che ha fatto il punto anche sul dedalo di commissari, cabine di regia e contraddizioni politiche nell’Isola.
-Su Linkiesta, Giacomo di Girolamo scrive che secondo le stime della Regione, la Sicilia è «zona rossa» per carenza d’acqua al pari di Algeria e Marocco. Per fare un esempio, a Catania in dodici mesi sono caduti duecentoquaranta millimetri di pioggia, il quaranta per cento in meno della media e lo stesso livello di alcune zone della Libia. Ma forse, raccontata così, la questione assume un altro aspetto:
Di acqua hanno bisogno tutti, anche ad esempio i centri dialisi. Ci sono ottantuno strutture in Sicilia, quattromila pazienti. Ebbene, per ogni trattamento servono millecinquecento litri d’acqua. Impossibile continuare le sedute se l’acqua arriva ogni quindici giorni. Anche qui, pertanto, si ricorre alle autobotti, con l’aumento dei costi.
-👉🏻 Luca Bianco su Huffington Post racconta come a Palermo il problema numero uno sembra essere quello delle dighe, e cioè dell’inefficienza del raccogliere acqua piovana. Una chiave di lettura molto seria che però non può far slittare in secondo piano l’emergenza climatica. In Sicilia le precipitazioni sono davvero molto scarse. Secondo i dati del Servizio agrometeorologico siciliano (SIAS), la media delle precipitazioni accumula negli ultimi 12 mesi nell'Isola era di 453 mm.
-Will Media segnala che la gravità della situazione è visibile anche dalle immagini satellitari che immortalano il lago Pozzillo (Enna), uno dei bacini più grandi della Regione, confrontando lo scatto del giugno 2022 con quello del giugno 2024 👇🏻
-Se poi pensi che, secondo le analisi dell’Osservatorio Valore Acqua pubblicate nel Libro Bianco 2024, il nostro Paese è agli ultimi posti per efficienza delle arti idriche, ma si conferma come uno dei più “idrovori” d’Europa, 👉🏻 è inevitabile ragionare in termini di paradossi come ha scritto Antonia Matarrese su l’Espresso. L’Italia
si posiziona al primo posto per consumo di acqua minerale in bottiglia – 249 litri pro capite, 159 in più della media Ue – e al terzo posto per consumo domestico di acqua potabile con 62 metri cubi annui pro capite.
-Qui invece puoi trovare i dettagli sull’approvazione finale della legge simbolo dell’Agenda verde europea sul ripristino della natura, ossia 👉🏻 la Natural Restoration Law, ideata per proteggere la biodiversità. Ma l’ ltalia, i Paesi Bassi e la Svezia hanno votato contro, 👉🏻 così come informa La Nuova Ecologia.
☀️ Ma l’Italia non pensa ai migranti climatici
-In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, Action Aid ha pubblicato una ricerca condotta in Gambia che mette in luce come l’ Unione europea e l’Italia non riconoscano la necessità di garantire maggiore protezione a chi emigra a causa del clima. L’organizzazione chiede attenzione all’Italia ma 👉🏻 come scrive Fiammetta Cupellaro su Green and Blue,
Il Governo Meloni elimina la possibilità di convertire in permesso di soggiorno per motivi di lavoro quello ottenuto per calamità e limita le possibilità di rinnovo, garantendo un livello minimo di protezione. Così non lascia spazio a una maggiore permanenza del beneficiario sul territorio nazionale.
⬛️ Satnam è morto e non è stata una disgrazia
-Si chiamava Satnam Singh il bracciante di origine indiana di 31 anni che lavorava in nero in un azienda agricola, morto il 19 giugno per emorragia dopo che un macchinario gli aveva tranciato di netto un braccio. Se il suo datore di lavoro non l’avesse abbandonato davanti casa e avesse chiamato subito i soccorsi, forse si sarebbe salvato. Una morte atroce che, 👉🏻 scrive Annalisa Camilli su Internazionale, è legata al fenomeno del caporalato che nel nostro Paese non accenna a diminuire.
-La ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone ha annunciato 👉🏻 un rafforzamento del numero degli ispettori del lavoro e la reintroduzione 👉🏻 “del reato penale di somministrazione illecita di manodopera che era stato abrogato nel 2016”.
-Il Sole 24 ore 👉🏻 segnala che sono circa 230mila i lavoratori sfruttati; 55mila sono donne e il 30% non migranti, con una paga media di 20 euro al giorno, ma si può arrivare a lavorare fino a 14 ore.
-L’ultima frontiera del caporalato in Italia sembra essere quella dei rider, 👉🏻 come racconta in un articolo a firma della redazione de La Via Libera.
arrivano da zone in conflitto: Mali, Nigeria, Costa d'Avorio, Gambia, Guinea, Pakistan, Bangladesh e altri Stati. Le società hanno avuto così “l'opportunità di reperire lavoro a bassissimo costo poiché si tratta di persone disposte a tutto per avere i soldi per sopravvivere, sfruttate e discriminate da datori di lavoro senza scrupoli che avvertono in loro il senso del sentirsi costretti a lavorare per non vedere fallito il proprio sogno migratorio e quindi disposti a fare non solo i lavori meno qualificati e più pesanti ma anche ad essere pagati poco e male.
🌊 Remembering Lampedusa 2013
-👉🏻 Lo scorso 18 giugno sono stati almeno 66 i migranti dispersi in seguito a un naufragio al largo della Calabria e 26 di loro sono bambini. La nave era partita otto giorni prima dalla Turchia. Dodici persone sono state tratto in salvo. Cosa resterà delle loro vite e delle loro storie nella nostra memoria?
-Ti ricordi, per esempio, di quando l’11 ottobre del 2013 un barchino naufragò a poche miglia da Lampedusa?
Appena otto giorni prima c'era stato il naufragio del 3 ottobre, dove persero la vita 368 persone. In questo secondo naufragio morirono 268 persone di nazionalità siriana, 60 di loro erano bambini. Lo scorso 25 giugno la Corte d’Appello di Roma ha confermato la sentenza di prescrizione emessa dal Tribunale di Roma a carico di due alti ufficiali di Marina e dei responsabili civili per la cosiddetta “strage di bambini”; tutti gli indagati si sono dunque visti prescrivere il reato dopo 7 anni di processo, ma sono state rigettate le richieste di assoluzione. Puoi leggere 👉🏻 per intero qui il comunicato di ASGI.
🏥 Salute Pubblica: G7, salute mentale, medico di base per gli homeless
-Non è stata inclusa la parola “aborto” nel comunicato finale del G7 che quest’anno si è tenuto in Puglia, guidato dal Governo italiano. Le posizioni di Meloni, molto conservatrici sui temi dell’interruzione di gravidanza e sui diritti LGBTQ+, l’hanno spuntata nonostante le insistenze di Francia e Canada che avrebbero voluto invece inserire una frase specifica sull’ aborto sicuro e legale. 👉🏻 Su Il Post puoi trovare un buon riepilogo della vicenda.
-Qui invece puoi leggere 👉🏻 l’ultimo studio del centro di ricerca economica applicata in Sanità, C.R.E.A. Sanità, secondo cui solo il 55% degli italiani vive in Regioni con risultati soddisfacenti per la tutela della salute, mentre per il 45% le cose non vanno bene. Il risultato migliore lo ottiene il Veneto e quello peggiore la Calabria.
-In Italia, ogni anno, vengono registrati circa 1500 nuovi casi di tumori pediatrici, cioè nella fascia d’età tra i 14 e i 18 anni. In questo range anagrafico prevalgono le leucemie, mentre negli adolescenti è il linfoma di Hodgkin il più comune. Fortunatamente l’80% dei piccoli pazienti guarisce, ma secondo Franca Fagioli, direttrice del Dipartimento Patologia e Cura del Bambino dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, sono i ragazzi ad arrivare tardi alla diagnosi perché spesso non hanno un medico di riferimento 👉🏻 come spiega ad Angelica Giambelluca che scrive per l’Osservatorio Malattie Rare.

-Il suicidio tra i giovani è una delle principali questioni da affrontare quando si tratta il tema della salute mentale pubblica. In Italia tra i 9 e i 17 anni si registra un caso di tentato suicidio al giorno. Non è una novità che la pandemia abbia svolto un ruolo determinante accentuando la tendenza ai disturbi d’ansia e di depressione tra i bambini e gli adolescenti. Trovi l’approfondimento completo di “Suicidio Giovanile” su Scomodo N°56. Intanto leggi qui l’infografica pubblicata su Instagram. 👇🏻
-Sul numero #657 de La Lettura del Corriere della Sera 👉🏻 puoi invece trovare la testimonianza di Paolo Di Stefano, scrittore e giornalista, e di sua figlia adolescente, M., che fa i conti con l’anoressia. È un lungo diario di pensieri e accadimenti, di ricoveri e speranze. L’adolescente pensa soltanto di dover soffrire e, per farlo, rifiuta il cibo: «Penso: il cibo mi dà energia, e io questa energia non la voglio».
-Voglio però chiudere con una bella novità: anche i senza fissa dimora avranno diritto al medico di base grazie alla legge proposta dal deputato dem Marco Furfaro e approvata all'unanimità dalla Camera dei Deputati.
Il provvedimento prevede uno stanziamento di 1 milione di euro per il 2025 e il 2026, e 👉🏻punta ad assicurare progressivamente il diritto all'assistenza sanitaria a tutti gli homeless.
👥 48 suicidi in carcere dall’inizio dell’anno
-Dall’inizio del 2024 ad oggi sono stati 48 i suicidi di detenuti ristretti in carcere, ai quali vanno aggiunti anche quelli di 4 agenti penitenziari, 👉🏻 Giuseppe Pagliei, il 48esimo suicida, aveva 21 anni e avrebbe inalato gas dalla bomboletta da campeggio.
Secondo l’associazione Antigone, che 👉🏻 tiene una rubrica su La via Libera, “consentire ai detenuti di passare più ore in conversazione con i propri cari è fondamentale per prevenire i suicidi. Finora il ministro della giustizia ha solo annunciato di voler intervenire, con un nulla di fatto.”
🖇️ Codice terzo settore: cosa cambia
-É stato approvato definitivamente in Senato il disegno di legge “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore”, già approvato dalla Camera dei deputati. 👉🏻 Ilaria Dioguardi fa il punto sulla rivista Vita a proposito delle modifiche che sono state apportate al Codice del Terzo settore.
🏳️🌈 Giugno, mese del Pride e dei diritti
-Giugno è stato il mese del Pride e in Italia un milione di persone sono scese in piazza a Roma per i diritti. Ti consiglio di leggere 👉🏻il pezzo pubblicato sul Post dal titolo: Perché il Pride è sempre importante, anche per comprendere meglio il concetto di “pratica della visibilità”che è ben lontana da quella che Vannacci e Salvini (ma non solo) chiamano esibizionismo. Qui 👉🏻la rivista Vita ha anche mappato le associazioni del terzo settore LGBTQ+ in Italia.
3️⃣ Buone notizie 3️⃣
-Si chiamano Chiara Schettino e Filippo Toni, e sono 👉🏻 i giovanissimi cofondatori di «Rosso», la piattaforma digitale creata per avvicinare le nuove generazioni alla donazione del sangue, come racconta Paolo Foschini sul Corriere Buone Notizie. In Italia i donatori aumentano, ma solo quelli più anziani, mentre i giovani sono in calo costante.
-L’ Osservatorio Diritti sta sviluppando 👉🏻 Equa, l’app sul consumo responsabile che darà la possibilità di conoscere il comportamento delle aziende quanto a rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e degli animali.
-Casa Birba è una struttura di accoglienza gestita da Società Dolce a Bologna offre percorsi di inclusione sociale e lavorativa sperimentali. 👉🏻 Qui, scrive Silvia Vecchi su Vita, ogni donna può trovare il proprio percorso verso l’integrazione e l’autonomia e le attività sono diversificate e personalizzate.
-Gaycenter ha realizzato il progetto “Sostegno alle vittime di violenza familiare - Refuge LGBT+” grazie ai fondi 8x1000 di SokaGakkai 👇🏻
📌 Opportunità
-Finanza Etica apre il bando 2024 del “Premio tesi di laurea sulla finanza Etica- Antonio Genovesi” su finanza, Esg ed etica nell’intelligenza artificiale. Saranno destinati 2.500 euro alla migliore tesi e 750 euro a due menzioni speciali. Si possono candidare le persone laureate da settembre 2023 a luglio 2024. 👉🏻 Qui trovi il bando
- È on line il bando della 1ª edizione del Premio internazionale “Lympha, Raffaella Mandarano” per l’impresa femminile giovane. L’award è destinato alle aspiranti imprenditrici dall’età compresa tra i 18 e i 30 anni e il premio vale 5000 euro. La partecipazione è gratuita e sia il form d’iscrizione che il bando con scadenza 14 luglio, 👉🏻sono accessibili cliccando qui.
📌 Appuntamenti
Dal 29 giugno all’8 luglio, a Stromboli (Messina), torna la Festa del Teatro Eco Logico, quest’anno dal titolo “What dreams may”, tra teatro, incontri, spettacoli, musica, danza, scienza per una festa diversa da tutte le altre, completamente gratuita, alla luce del sole e delle altre stelle, senza uso di corrente elettrica
-Il 3 e il 4 luglio appuntamento all’hotel Quirinale di Roma per l'11ª edizione di EcoForum la conferenza nazionale organizzata da Legambiente dedicata all’economia circolare per “costruire innovazione” insieme.
La Fondazione Circolo dei lettori e il giornale on line Open, il 3 e il 10 luglio organizzano Sfide, tre dialoghi in terrazza per riflettere sul presente. I dialoghi si terranno alla Terrazza Circolo Canottieri Armida a Torino, nel cuore del Parco del Valentino.
Band de femmes, festival femminista di fumetto e illustrazione, organizzato dalla libreria femminista Tuba di Roma, si tiene dal 4 al 6 luglio in via Pesaro nella capitale.
È nato a Bologna Plurali maschili, un festival di genere, al maschile. Dall’11 al 14 luglio, quattro giorni di talk, workshop ed eventi insieme a moltissimi ospiti, per parlare di corpo, cura, lavoro, sessualità, violenza di genere e femminismi
A Modena, dal 2 al 4 luglio si terrà Summer School di Cantieri ViceVersa promossa 2024 dal Forum Terzo Settore e dal Forum per la Finanza Sostenibile. Si tratta di un innovativo luogo di incontro tra domanda e offerta di strumenti finanziari per il Terzo settore.
Se ti è piaciuta questa newsletter falla conoscere ai tuoi amici. CIVILIA Italia è gratuita ed è ancora in versione beta.
(Aggiornata alle ore 10 del 30 giugno 2024)