#CIVILIA 7 - Occasioni perdute
L’Italia degli astenuti / Migranti senza requie / Minori senza mense / Contaminati da PFAS / Il Paese che spreca cibo / Quanto vale il volontariato. Rassegna stampa sociale dall'1 all'11 giugno 2024

Da questo numero trovi un nuovo format più agile. La rassegna stampa di CIVILIA ITALIA ti aggiorna sulle più importanti notizie sociali pubblicate da testate, blog e account social il secondo e il quarto mercoledì del mese. Il terzo mercoledì è invece dedicato all’approfondimento tematico.
In Italia, quello degli astenuti è stato il primo partito alle elezioni Europee 2024 dell’8 e 9 giugno. Per la prima volta nella storia del nostro Paese, oltre la metà degli elettori non si è recata al seggio. L’Espresso 👉🏻 ha ben analizzato questo sconfortante record storico, ma ho trovato interessante anche 👉🏻 i dati “in chiaroscuro” segnalati da Scomodo secondo cui l’81% degli studenti e delle studentesse fuorisede che ne avevano fatto richiesta ha invece votato. La comunicazione istituzionale però era stata scarsa e solo 22 mila giovani avevano presentato domanda. É stata un’ occasione perduta, 👉🏻 o meglio un flop secondo Repubblica, ma si potrebbe recuperare facilmente alla prossima occasione elettorale.
Non presentarsi a un appuntamento elettorale è come accorciarsi un pezzetto di vita. Vale per i diritti, per le occasioni di crescita civile e per tanti altri incontri con la democrazia.
🌊 Corpi senza pace e senza memoria
-Giorgia Meloni è volata a Shengjin per visitare i luoghi, insieme al premier albanese Rama, dove sorgeranno i centri per la primissima accoglienza dei migranti voluti dal Governo italiano. 👉🏻 Marika Ikonomu e Giovanni Tizian sul Domani scrivono che le strutture sono state erette nella roccaforte dei clan locali e che due settimane fa la Procura ha indagato un ex deputato vicino a Rama. Ovviamente la presidente del Consiglio ha difeso il suo omologo nel corso di una conferenza stampa. 👉🏻Per il premier albanese le inchieste di Domani sono una «vergogna».
Nelle previsioni del Governo, la gestione dei centri di accoglienza in Albania avrà un costo di 653 milioni di euro in 5 anni.
Se ti interessa approfondire questo tema 👉🏻 leggi questo speciale di OpenPolis.
-L’8 giugno i cadaveri delle 11 persone morte nel naufragio al largo della Libia sono stati sbarcati a Lampedusa e non nella vicina Porto Empedocle; a Lampedusa non ci sono infatti stanze refrigerate per l’idonea conservazione delle salme. Il giorno prima erano stati il sindaco dell’Isola, la Procura e la Guardia Costiera a chiedere che fossero portati altrove. 👉🏻 Il Comitato 3 ottobre segnala la mancanza di un protocollo comune su tutto il territorio nazionale per identificare le vittime del Mediterraneo.
-E “con rammarico” lo stesso Comitato annuncia, dopo sette anni dall’inaugurazione, la chiusura del Museo dedicato alle vittime del Mediterraneo a Lampedusa. Era l'unico al mondo dedicato ai naufraghi del Mediterraneo. Oltre ad ospitare opere di alto valore artistico, ha esposto testimonianze dirette dal valore umano inestimabile, come i disegni di Adal, un ragazzino che ha narrato le torture subite in Eritrea: questi fogli oggi costituiscono una prova acquisita dalle Nazioni Unite contro la dittatura africana. 👉🏻 Leggi Alessia Candito su Repubblica Palermo.
🚰 C’è tanto da lavorare sui PFAS
-Anche in Italia è stata celebrata il 5 giugno la Giornata Mondiale dell’Ambiente, l’ evento globale promosso dalle Nazioni Unite per sensibilizzare e incoraggiare azioni a favore della protezione dell’ambiente. Per il WWF Italia la sostenibilità fa rima con felicità e se così fosse non sarebbe un buon momento per il nostro Paese, 👉🏻 che infatti scende al 41° posto del ranking stilato dal World Happiness Report.
-La Provincia di Alessandria ha inviato una doppia diffida per l’ex-Solvay, oggi Syensqo, imponendo un fermo di 30 giorni alla produzione dello stabilimento chimico di Spinetta Marengo. All’azienda viene concesso un mese per la presentazione di un concreto programma che elimini i PFAS. Il provvedimento arriva dopo una lunga battaglia di cifre. 👉🏻 Per un utile recap clicca su Il Salvagente.
-Per la prima volta, uno studio dell’Università di Padova ha dimostrato la correlazione tra l’esposizione alle sostanze per- e polifuoroalchiliche (PFAS) e la mortalità per malattie cardiovascolari, oltre a confermare quella con il cancro del rene e ai testicoli, nella popolazione veneta dell’area contaminata delle province di Vicenza, Verona e Padova. Lo spiega bene 👉🏻 Elisa Cozzarini che ne ha scritto su Vita.
- Greenpeace ha scovato un documento inedito che svela come nel 2019, e dunque cinque anni prima che l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) dichiarasse cancerogeno il PFOA e possibile cancerogeno il PFOS, l’Istituto Superiore di Sanità raccomandava l'adozione di parametri più cautelativi per la salute umana circa la presenza di queste due sostanze nell'acqua potabile. Ma il Governo nazionale non ne ha tenuto conto, come dimostra il decreto n.18 del 23 febbraio 2023 che ha recepito la direttiva UE 2020/2184. Se n’è occupato Il Fatto quotidiano 👉🏻 con un’inchiesta che puoi trovare qui.
- Produciamo meno rifiuti rispetto a qualche anno fa, ma sono comunque troppi: 494 chili a persona ogni anno. Veneto e Sardegna sono le regioni più brave a differenziare, entrambe con circa un ottimo 76%. La Sicilia oltrepassa per la prima volta la soglia del 50%. Lo dice il Green Book 2024 di Utilitalia. Al Green and Blue Festival di Repubblica 👉🏻 ne ha parlato il presidente Filippo Brandolini.
-Le industrie inquinanti europee costano alla collettività, in termini di morti premature, malattie e danni causati all'ecosistema, circa 200 miliardi di euro. Quasi 2 miliardi sarebbero legati alle esternalità negative prodotte da Acciaierie d'Italia nello stabilimento ex Ilva. Emerge questo dall'ultima inchiesta pubblicata da CORRECTIV.Europe, in collaborazione con Cittadini Reattivi, a cui ha collaborato Rosy Battaglia, giornalista e autrice del documentario Taranto Chiama. Leggi 👉🏻 Francesco Bevilacqua su Italia che cambia.
- E intanto A Sud ha lanciato il nuovo 👉🏻 Glossario ecologista on line pensato per chi lavora nel mondo della comunicazione, ma non solo. Ogni singolo lemma è firmato da un o una contributor, con tanto di bibliografia a corredo.
🚑 Salute pubblica. Decreto salta code
-Il Governo vara un decreto e un disegno per le prestazioni sanitarie. Dal “salta code” al Cup unico per le prenotazioni, ecco le misure contro le liste d’attesa. 👉🏻 Marzia Bartoloni su Il Sole 24 ore.
Ma nella sua newsletter
, 👉🏻 Vittorio Agnoletto sostiene che il decreto approvato il 4 giugno dal Consiglio dei ministri è solo un manifesto con delle dichiarazioni di principio destinate a non avere alcuna ricaduta concreta sui cittadini.-Sono arrivate complessivamente 400.505 domande per usufruire del bonus psicologo e dunque dell’apposito contributo economico fino a 1500 euro a persona per un percorso di terapia psicologica. 👉🏻 Forse non tutti ne potranno usufruire, come spiega il Post .
-Ho trovato molto interessante 👉🏻 l’articolo di Anastasia Barone sull’ultimo numero della rivista cartacea Gli Asini, dal titolo “I consultori in Italia. Una storia che continua”. Se vuoi conoscere la storia di quei preziosi spazi di servizio pubblico dedicato alle donne, di un presente alle prese con i tagli del Servizio sanitario pubblico e le nuove esperienze autogestite, ti consiglio di leggerlo.
🚼 Sicuri che si voglia incentivare la natalità?
-Nella scuola primaria, poco più un bambino su due ha accesso al servizio mensa e meno di due classi su cinque sono a tempo pieno. Le più penalizzate sono le scuole del Sud. Tra gli obiettivi indicati nel Pnrr è prevista la creazione di circa 1.000 nuove mense scolastiche. Purtroppo, ad oggi, si registra un ritardo anche per questo filone di finanziamenti. 👉🏻 Federica Pennelli ne scrive su Domani.
- Al momento sono 1 milione e 300 mila, secondo le ultime stime Istat, i minori in Italia che crescono senza il necessario per una vita dignitosa. 👉🏻Chiara Sgreccia su L’ Espresso scrive a proposito di “Domani (Im)possibili”, l’indagine nazionale di Save the Children, presentata per l’apertura della biennale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: in Italia più si è piccoli più si è poveri.
💰 Vedi alla voce sostenibilità
-In Italia lo spreco alimentare produce ogni anno 7,8 milioni di tonnellate CO2 equivalente, ovvero circa il 2% delle emissioni nazionali. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio Waste Watcher International diffusi in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, dalla campagna Spreco Zero, insieme al Distal - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna. 👉🏻 Leggi su Green and Blue di Repubblica.
-Rispetto a due anni fa, più di quattro italiani su 10 acquistano prodotti, dall’abbigliamento al cibo, ecosostenibili. Aumentano soprattutto di 24 punti percentuali gli acquisti di prodotti made in Italy mentre calano di ben 54 punti i prodotti di marca. Lo sostiene il Report “FragilItalia”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos. 👉🏻 Ne scrive Andrea Carli su Il Sole 24 ore.
- Secondo il Rapporto Caritas “Io sono l’altro”, sono 13.732 i giovani tra i 16 e i 34 anni che fanno volontariato in Caritas, nelle parrocchie e nei servizi diocesani. In maggioranza sono ragazze, hanno un titolo di studio medio-alto e lavorano. Circa il 40% presta servizio anche in altre realtà associative e tre quarti di loro donano più di cinque ore settimanali del proprio tempo. 👉🏻 Leggi i dettagli sul sito della Caritas.
- Il valore del volontariato in Italia va misurato affinché ne si possa valutare la dimensione economica. Il presidente del CNEL, Renato Brunetta, ha preso un impegno in tal senso. Dal convegno “Il valore del volontariato” organizzato dalla Croce Rossa e dal Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro è emerso un dibattito👉🏻 riassunto da Alessio Nisi su Vita.
C’era anche Civilia Italia alla due giorni di “Comunicare valore”, i lavori sulla comunicazione sociale organizzata dal Banco alimentare della Sicilia Orientale. Il Terzo Settore, a cui serve raccontarsi e raccontarsi bene superando la logica di essere “piccolo e brutto”, e l’operatività quotidiana del Banco Alimentare per ridurre gli sprechi alimentari e aiutare le persone in difficoltà, sono stati al centro del confronto. 👉🏻 Leggi Antonietta Nembri su Vita .
3️⃣ Tre buone notizie Tre
Donazione sangue In Italia le donazioni di sangue e plasma sono aumentate del 2 per cento in un anno, il plasma in particolare addirittura del 4 per cento. Lo racconta Gianpietro Briola, presidente di Avis, 👉🏻 al Corriere Buone notizie .
Carceri “L’Altro nello Specchio”, il testo composto nel corso dei laboratori di musica rap organizzati da CCO – Crisi Come Opportunità nell’Istituto penitenziario minorile di Casal Del Marmo, vince il Premio Carlo Caruso. 👉🏻 Leggi su Redattore Sociale.
Buona cucina A settembre aprirà a Roma l’Osteria Sauli con l’ambizioso obiettivo di aiutare le donne vittima di violenza. E tra i proprietari c’è anche Michele Reich, ovvero Zerocalcare. 👉🏻 Lo anticipa Il Gambero Rosso .
📌 Appuntamenti
Martedì’ 18 giugno, la Clinica legale Migrazioni e Diritti dell’Università di Palermo presenta il primo rapporto di monitoraggio delle sue attività, redatto anche in collaborazione con ASGI, sul tema: “Detenzione amministrativa, trasparenza e appalti. Report sui (dis)servizi del CPR di Trapani”. Si può partecipare anche da remoto. 👉🏻 Guarda la locandina.
Mercoledì 19 giugno, lo spettacolo teatrale “Ero un bullo” debutterà alle 21 al Cinema Teatro nuovo San Michele di Verona. In scena le parole di Daniel Zaccaro, ragazzo con un passato al carcere minorile Beccaria di Milano e nella comunità Kairòs di Vimodrone. 👉🏻 Leggi su Alleyoop.
Giovedì 13 giugno, alla Città dell’Altra economia di Roma (Largo Dino Frisullo), dalle 18,30, via agli Oscar del Greenwashing a cura di Greenpeace e Voci per il clima. “Una cerimonia per smascherare politici, aziende e media che se ne lavano la coscienza della crisi climatica”. 👉🏻 Leggi il programma.
Se ti è piaciuta questa newsletter falla conoscere ai tuoi amici. CIVILIA Italia è gratuita ed è ancora in versione beta. Ci vediamo il terzo mercoledì del mese per l’approfondimento.
(Aggiornata alle ore 23 dell’ 11 giugno 2024)