#CIVILIA 11- L’Italia che esonda tra disastri climatici e politici
Missione Albania/Seconde generazioni/Manovra/Giovani e depressi/GPA/Report Povertà/ PFAS, novità ma non troppo/Rassegna stampa dal 20 settembre al 20 ottobre
Torna la rassegna stampa di CIVILIA ITALIA che ti aggiorna due volte al mese sulle più importanti notizie sociali pubblicate da testate, blog e account social. Una terza uscita è invece dedicata all’approfondimento tematico.
-“Se la magistratura esonda bisogna intervenire", ha avvertito il ministro della Giustizia Carlo Nordio. Il riferimento è al provvedimento del Tribunale di Roma che non ha convalidato il trattenimento per i 12 migranti a Gjader, in Albania. Espressione rivelatasi doppiamente infelice visto che il Tribunale ha solo applicato una 👉🏻 sentenza della Corte di Giustizia europea e visto che in queste ore di polemica politica l’Italia ha dovuto fare i conti con 👉🏻 alluvioni in tutta Italia ed esondazioni vere, come quelle 👉🏻 in Emilia Romagna che ora piange una giovane vittima, Simone Farinelli, 20 anni.
Le 12 persone migranti che avrebbero dovuto essere i primi ospiti del nuovo centro in Albania di cui avevi letto 👉🏻 nel numero 6 di Civilia Italia, non sono provenienti da Paesi considerati sicuri 👉🏻come spiega bene Valigia blu e per questo sono stati riportati a Bari “impauriti e sotto choc”.
Ho trovato utile a questo proposito anche lo spiegone di Francesca Schianchi a Propaganda Live.
In questi giorni la missione Albania è stata al centro di parecchie analisi, anche riguardo ai costi del personale, tanto che il sindacato dei poliziotti penitenziari S.PP. ha parlato, come riporta 👉🏻 Redattore sociale, di “forti sperequazioni”.
-Lunedì 👉🏻 sarà varato un decreto legge in Consiglio dei ministri per rendere norma primaria l'indicazione dei Paesi sicuri, e non più secondaria, come è invece il decreto del ministro degli Esteri.
Intanto il vicepremier Matteo Salvini ha affidato 👉🏻 al Tg1 una dura presa di posizione contro lo “strapotere dei giudici che, sotto la toga - a suo avviso - hanno la maglietta rossa della politica”, annunciando una mobilitazione di piazza. Quattro minuti di intervista giudicati non equidistanti, come conviene al servizio pubblico, dal Comitato di redazione del telegiornale. Leggi a questo proposito 👉🏻 il pezzo dell’Agenzia DiRE.
-Qualche giorno prima si era tenuta a Palermo l’ arringa dell’avvocato di Salvini, Giulia Bongiorno, nell’ambito del processo Open Arms, che lo vede imputato per sequestro di persona per aver tenuto bloccati 147 migranti sulla nave ong Open Arms nell’agosto del 2019. A Roberta Righi, pm del processo, è stata assegnata la scorta dopo le minacce subite 👉🏻 e l’ANM parla di “sospetti che generano minacce”.
-Ospite a Bari del Festival delle Regioni, il presidente della Repubblica, 👉🏻Mattarella ha invitato a esercitare “capacità di sintesi” di fronte alle lacerazioni: “Le istituzioni non si limitino a visioni di parte, collaborare rafforza la democrazia”.
🧒🏻👧🏻 Seconde generazioni
-Quasi un giovane di seconda generazione su quattro non ha la cittadinanza italiana e quattro su cinque sentono di avere un’identità inedita. E osserva sulla propria pelle gli effetti di un razzismo diffuso nel nostro Paese.
- L’Ufficio Statistica del Ministero dell’Istruzione e del Merito segnala che nelle scuole ci sono 894.624 studenti e studentesse con cittadinanza non italiana. Piccoli “italiani” di fatto ma non di diritto. Ne parleremo a lungo, visto che quest’estate si è riaperto il dibattito sulla cittadinanza e sulla riforma della legge (datata 1992), così come è ancora tutta da capire la vicenda dello Ius Scholae.
link
Doppia identità e sguardo globale, ecco i nuovi italiani in una fotografia del Censis (Redattore sociale)
Ius Soli, Ius Sanguinis, Ius Scholae e Ius Culturae: quali sono le differenze
Cosa prevedono il referendum sulla cittadinanza e lo ius scholae

💰Le domande sulla Manovra
-Il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio, di certo fortemente condizionata dalle regole UE e da un pesante controllo della spesa pubblica. Le misure ammontano a 30 miliardi. Come inciderà su fronti decisivi quali sanità, famiglie e previdenza? Secondo il Governo vengono potenziati i bonus per chi resta al lavoro, aumentati i fondi della sanità e le relative assunzioni (intanto la commissione Istruzione del Senato 👉🏻 ha dato il via libera alla riforma del numero chiuso per l’accesso a Medicina) , per le famiglie è previsto un bonus bebè.
-Ma le chiavi di lettura cambiano, e non di poco, se non ci si ferma alle dichiarazioni ufficiali. La fondazione Gimbe, per esempio, aveva già segnalato nell’ambito del suo Rapporto sulla sanità che “per il prossimo futuro non lasciano intravedere alcun rilancio del finanziamento pubblico per la sanità”. Nel 2023 quasi 2,5 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure per motivi economici. Non è mancato uno scambio di vedute su X tra Nino Caltabellotta e la presidente del Consiglio.
link
La nuova Legge di Bilancio è diversa da come la presenta il Governo Meloni (Altreconomia)
Manovra 2025, arriva un nuovo bonus bebè: ecco chi ne ha diritto e come funziona (Il Sole 24 ore)
Fondazione Gimbe: “Sanità pubblica emergenza del paese” (Redattore Sociale)
🧠 Salute mentale ne abbiamo?
-Il 10 ottobre si è celebrata la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Giornali e social hanno proposto testimonianze e dati. Le notizie non sono buone: secondo i dati dei Dipartimenti di Salute mentale, in Italia sono 2 milioni le persone con disagio psichico ma senza cura. L’istituto Superiore di Sanità segnala che il 6% degli adulti italiani riferisce sintomi depressivi, con un aumento preoccupante tra i giovani di 18-34 anni.
link
Disagio psichico: in Italia 2 milioni di persone senza cura (Il sole 24 ore)
Salute mentale, 9 ragazze su 10 si sentono a rischio (Redattore sociale)
🚼 Gpa, gli italiani che vi ricorrono all’estero saranno puniti
-La Gpa, Gestazione per altri, in Italia era già vietata dalla legge 40 che governa la procreazione medicalmente assistita. All’ Estero è legale in ben 65 Paesi, seppure con molte condizioni differenti tra loro. Nonostante questo, molti giornali hanno titolato l’approvazione della legge che punisce la pratica quale “reato universale”. In verità, con l’approvazione del nuovo disegno di legge promosso da Fratelli d’Italia, ora potranno essere puniti gli italiani che ricorrono a questa pratica all’estero.
Per farti un’idea è importante leggere la notizia da più fonti. Non è facile spiegarne la complessità. Una cosa è certa: ne sentirai parlare ancora.
La legge che rende la gestazione per altri “reato universale” è stata approvata (Pagella politica)
Gpa: no, la legge appena approvata non sancisce un “reato universale”
Maternità surrogata, dieci domande e dieci risposte: come funziona e cosa cambia con la legge (La Stampa)
📌 Povertà assoluta, record per i minori
-L’ultimo report dell’Istat sull'andamento della povertà in Italia nel 2023, segnala che sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,2 milioni di famiglie (8,4% sul totale delle famiglie residenti, valore stabile rispetto al 2022) e quasi 5,7 milioni di individui (9,7% sul totale degli individui residenti, come nell’anno precedente).
L’incidenza della povertà assoluta fra le famiglie con almeno uno straniero è pari al 30,4%, si ferma invece al 6,3% per le famiglie composte solamente da italiani.
L’incidenza di povertà relativa familiare, pari al 10,6%, è stabile rispetto al 2022; si contano oltre 2,8 milioni di famiglie sotto la soglia.
In lieve crescita l’incidenza di povertà relativa individuale che arriva al 14,5% dal 14,0% del 2022, coinvolgendo quasi 8,5 milioni di individui.
link
Il report integrale (ISTAT)
Povertà assoluta, dati stabili ma è record per i minori (13,8%) (VITA)
Lotta alla povertà, ecco “4 proposte possibili e 10 fake news da evitare” (Redattore Sociale)
🫵 DDL sicurezza, cosa prevede e chi ha fatto arrabbiare
-Il 19 settembre 2024 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge sulla sicurezza che ora passa al vaglio del Senato per la definitiva approvazione. Le novità riguardano manifestazioni, sicurezza urbana, detenzione carceraria e criminalità legata all’occupazione abusiva di immobili. Il ddl rafforza le sanzioni e migliora le tutele per le forze dell’ordine. Le reazioni di avvocati, sindacati e partiti dell’ opposizione, tutti scesi in piazza nelle scorse settimane, sono state molto dure.
link
DDL sicurezza: ok dalla Camera, passaggio al Senato (Diritto.it)
Cosa prevede il nuovo ddl sicurezza e perché colpirà chi ha già meno diritti (Internazionale)
Ddl sicurezza: i penalisti proclamano 3 giorni di sciopero (Ansa)
🧪 PFAS, novità ma non troppo
-Sapevamo che Civilia Italia sarebbe tornata sui PFAS perché gli aggiornamenti si rincorrono di mese in mese. La Commissione europea ha imposto nuove restrizioni sull'uso di alcune sostanze chimiche pericolose per la salute e l'ambiente, vietando gli “inquinanti eterni”, per esempio l’acido perfluoroesanoico (PFHxA) e i suoi derivati, composti sviluppati dall’industria negli anni '40 per la loro capacità di resistere all'acqua.
Ma il processo non sarà una passeggiata, e l’ECHA – European Chemicals Agency, non riesce a fornire i pareri finali entro le scadenze standard del regolamento REACH. Nel suo rapporto intitolato “Il futuro della competitività europea”, Mario Draghi ha affrontato diversi temi legati allo sviluppo economico e industriale dell’Europa, e ha espresso preoccupazione riguardo a un possibile divieto esteso dei PFAS in Europa.
-Intanto a Vicenza, al processo Miteni e Pfas, c’è stata la deposizione del manager Guarracino, mentre sta per concludersi “Acque senza veleni”, la campagna di Greenpeace Italia che ha toccato più di duecento città italiane, undici quelle pugliesi, per effettuare dei campionamenti di acqua potabile da analizzare per verificare la presenza di PFAS.
link
Il documento (Gazzetta ufficiale UE)
Pfas, le nuove regole Ue sulle sostanze pericolose per l’ambiente e la salute
Bando ai PFAS, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche chiede più tempo (Economia circolare)
Draghi dice che non ci sono alternative ai PFAS (ma la verità è un’altra) (Greenpeace)
Vicenza, processo Miteni. Luigi Guarracino: "Ho agito per il bene dell'azienda" (Tgr Veneto)
Greenpeace: acque senza veleni (RaiNews)
Buone notizie
-Sport e minori: arrivano i fondi per 600 mila euro dell’Autorità Garante per l’Infanzia anche contro la dispersione scolastica in 29 comuni.
👉🏻Sport per minorenni fragili: il Garante finanzia 29 comuni sotto i 15 mila abitanti (Redattore sociale)
-Il Focus Censis Confcooperative sui giovani imprenditori segnala nel nostro Paese l’ intraprendenza di 144.000 giovani che aprono attività in diversi settori innovativi, fanno impresa e creano lavoro.
👉🏻 Non solo Neet, ci sono anche gli Eet: giovani che inventano un lavoro e fanno impresa in settori innovativi (Redattore sociale)
-Da ben 10 anni a Torino vanno avanti i progetti basati sul modello dell'housing first. Sino a oggi circa 250 persone hanno lasciato la strada per una casa ( e una nuova vita).
👉🏻 Una casa tutta per sé. A Torino, l'Housing first dà nuove chance ai senzatetto (La Via Libera)
-In cinquant’anni era stato aperto e vandalizzato per ben quattro volte. Adesso l’asilo nido di Danisinni, a Palermo, ha finalmente riaperto i battenti. Qui negli anni 60 operò Danilo Dolci.
👉🏻 Palermo, una luce a Danisinni: riapre l’asilo nido di quartiere. «Presidio di speranza e legalità» (Corriere buone notizie)
Ci vediamo a fine mese per la nuova rassegna stampa di CIVILIA ITALIA. Scrivimi per segnalazioni e proposte.
(aggiornato a domenica 20 ottobre)