#CIVILIA 10- La tentazione di farla facile con i NEET
Giovani /Morire di carcere/ Cosa cambia con la riforma Nordio /Ambiente illecito /Effetto Satnam/ Rassegna stampa dall' 1 al 17 luglio 2024

La rassegna stampa di CIVILIA ITALIA ti aggiorna due volte al mese sulle più importanti notizie sociali pubblicate da testate, blog e account social. Una terza uscita al mese è invece dedicata all’approfondimento tematico.
-I NEET italiani, cioè i giovani tra i 15 e i 29 anni non occupati e non in istruzione e formazione, ogni estate si accaparrano il loro spazio migliore sui giornali. Un po’ come accade con le notizie che ricorrono in occasione dell’8 marzo sul divario tra uomini e donne ai comandi delle aziende.
La notizia di questi giorni, sulla base dei dati ISTAT, è che “l’Italia registra un calo significativo, ma il dato resta superiore alla media europea, evidenziando un gap soprattutto tra i diplomati”, 👉🏻 come spiega qui Orizzonte scuola.
Il nostro Paese si attesta al 16,1%, con un incoraggiante calo di 2,9 punti percentuali rispetto al 2022 e di ben 7 punti rispetto al 2021. Il dato peggiore era stato registrato nel 2014 (26,2%).
Puoi approfondire la territorialità del fenomeno 👉🏻 qui con Openpolis per scoprire ciò che in fondo sappiamo da tempo, e cioè che le 15 province che rivelano i punteggi nei test Invalsi di italiano più bassi in terza media (a.s. 2022/23), incrociati con gli iscritti in anagrafe di 15-29 anni che non hanno un’occupazione regolare ad ottobre e non seguono un percorso di studio, si trovano tutte al Sud, soprattutto in Sicilia.
Le città sono Crotone, Caltanissetta, Agrigento, Ragusa, Vibo Valentia, Palermo, Enna, Trapani, Siracusa, Prato, Reggio Calabria, Napoli, Catania, Sassari e Cosenza.
L’Italia è poi uno dei paesi europei con meno giovani laureati, 👉🏻 e ho trovato molto interessante il lavoro di Will Media che segnala:
la probabilità di conseguire una laurea è significativamente influenzata dal titolo di studio dei genitori. In media un giovane italiano ha una probabilità del 29,2% di laurearsi, ma questa sale al 68,7% se almeno uno dei genitori è laureato. E parallelamente scende al 23,7% se i genitori non lo sono
-La tentazione di ricorrere a equazioni troppo facili è forte, lo so, ed è per questo che di NEET si dovrebbe scrivere tutto l’anno. Come si fa, ad esempio, a non affiancare all’analisi dei giovani “non occupati e non in istruzione-formazione”, il focus dell’Istat dal titolo “Biblioteche di pubblica lettura in Italia”, 👉🏻secondo il quale un terzo dei Comuni italiani (33,7%) non ha alcuna biblioteca né di pubblica lettura né di altro tipo?
In attesa che ciò avvenga siamo ancora alle prese con il dibattito se i cellulari in classe facciano davvero male ai nostri studenti oppure no. Il Ministero dell’Istruzione li vuole vietare totalmente fino alla terza media e ha diramato 👉🏻una nuova, apposita circolare.
🚨Morire di carcere
-Luglio si è aperto con una raffica di proteste in varie carceri italiane, tra cui Sollicciano (Firenze), Viterbo e Trieste dove, poco dopo i disordini e il saccheggio dell’infermeria, un detenuto è stato trovato morto in cella per overdose di metadone. I ristretti lamentano soprattutto condizioni di vita pessime in locali sovraffollati e carenti di servizi igienici basilari.
-Secondo i dati in aggiornamento di Ristretti.it, intanto, dall’inizio dell’anno a oggi sono stati 58 i detenuti suicidi in carcere e 65 i morti per cause non ancora chiare. Sono invece sei gli agenti penitenziari che si sono tolti la vita.
link
Una settimana di proteste in carcere (Il Post)
“Metadone letale”: giallo sulla morte di un detenuto a Trieste (Domani)
Dossier “Morire di carcere” (Ristretti)
Si suicidano anche gli agenti di polizia penitenziaria (Il Post)
🗣️ Cosa cambia con la riforma Nordio
-La Camera ha approvato in via definitiva il DDL Nordio con otto articoli che abrogano l’abuso d’ufficio, modificano il traffico di influenze e le modalità relative alla tutela del “terzo estraneo” nell’ambito delle intercettazioni, nonché la formula dell’informazione di garanzia e i tempi del contraddittorio per un indagato. La nuova legge prevede inoltre un nuovo organo collegiale per le misure cautelari, limita per il PM la probabilità di proporre appello contro le sentenze e modifica l’età massima dei giudici al momento della loro nomina. Secondo i Radicali il provvedimento era migliorabile, ma il gruppo ha preferito non aggiungere emendamenti. C’è invece chi, come Magistratura democratica, riscontra dietro la maschera del garantismo “la depenalizzazione che rischia di divenire infelice simbolo della cultura istituzionale che si vuole radicare nel nostro Paese, in controtendenza rispetto agli obblighi presi in sede europea”.
link
Dall'abuso d'ufficio alle intercettazioni: gli 8 articoli del ddl Nordio (Ansa)
Il DDL Nordio è legge: intervista ad Enrico Costa (Radio Radicale)
Il comunicato stampa di Magistratura Democratica (MD)
Abuso d’ufficio abolito: quanta Costituzione tradita dalla riforma Nordio! (Il Fatto)
🧪Ambiente tra illeciti, violazioni e inquinanti eterni
-É uscito il nuovo rapporto “Ecomafia 2024” di Legambiente. Il primo venne presentato nel 1994 e “a trent’anni di distanza, -scrivono i curatori- purtroppo le ecomafie premono sempre di più sull’acceleratore e fanno affari d’oro”. Nel 2023 abbiamo assistito a un’impennata di reati, che segnano un aumento del +15,6% rispetto all’anno precedente. Parliamo di ben 35.487 illeciti penali, con una media di 97,2 reati al giorno, 4 ogni ora. Si tratta di cifre impressionanti che hanno generato un fatturato di 8,8 miliardi di euro.
-Dopo le cinque condanne della Corte Europea per i Diritti umani tra il 2019 e il 2022, adesso anche la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha emesso una sentenza storica contro le violazioni della direttiva sulle emissioni industriali compiute dallo stabilimento siderurgico Ilva di Taranto. Ti segnalo il lavoro della giornalista ambientale Rosy Battaglia che, con Cittadini Reattivi e Corrective.Europe, sta lavorando a un’importante inchiesta.
-Ho fatto anche la mia piccola parte questo mese con un pezzo di approfondimento sui PFAS pubblicato su Valigia Blu. Spero possa esserti utile per capire cosa sono e a che punto siamo in Italia nella lotta contro gli “inquinanti eterni”.
link
Ecomafie, l'allarme: 4 reati ogni ora, affari per 8,8 miliardi (Corriere)
Ilva, storica sentenza della Corte di giustizia europea (Valori)
Inchiesta Taranto Chiama (Cittadini reattivi)
PFAS: cosa sono, quanto sono tossici e la battaglia per ridurre la nostra esposizione agli ‘inquinanti eterni’ (Valigia Blu)
🫵 Effetto Satnam Singh
-A seguito del caso Satnam Singh, l’operaio indiano morto a fine giugno all’ospedale San Camillo di Roma dopo aver perso un braccio mentre lavorava ed essere stato abbandonato dal datore di lavoro davanti casa, il Ministero del Lavoro ha presentato alcune misure per contrastare il caporalato e il lavoro irregolare in agricoltura. Saranno assunti 514 nuovi ispettori e sarà creata una banca dati degli appalti che conterrà tutte le aziende della filiera agroalimentare. Se l’azienda sgarra, scatterà una sanzione amministrativa da 5 a 15mila euro e verrà esclusa per un anno dalla “Rete del lavoro agricolo di qualità”. Inevitabile in questi giorni pensare al caso mai risolto del migrante scomparso due anni fa ad Acate, Daouda Diane. L’uomo aveva denunciato le precarie condizioni di lavoro nell’azienda in cui era impiegato.
link
Morte di Satnam Singh, arrestato Antonello Lovato (Open)
Il piano del governo per contrastare il caporalato in agricoltura (Il Post)
Due anni senza giustizia: la scomparsa di Daouda Diane (Radio Popolare)
🧑🧑🧒🧒 Maternità surrogata reato universale?
-In Italia la maternità surrogata si avvia a diventare reato universale. Cosa sta per accadere? In sostanza la Commissione Giustizia del Senato ha dato via libera al disegno di legge che introduce espressamente la punibilità del cittadino italiano che realizzi all’estero tale pratica.
In Italia è già vietata dalla legge 40 del 2004 ma tutti sanno che le coppie italiane si recano all’estero per poterne usufruire.
-Rimanendo nell’ambito corpo delle donne, salute e diritti, non si spegne invece l’attenzione sulla legge 194 sull’interruzione di gravidanza e sui luoghi dove l’applicazione è sempre più difficile; per esempio in Calabria, dove accedere al diritto all'aborto è reso veramente complicato. Sono troppi i medici obiettori nelle strutture presenti sul territorio e pochi i presidi funzionanti. Diverse strutture operano con orari ristretti e con carenze sensibili di personale. Ne scrive, sul Domani, la giornalista Federica Pennelli.
link
La maternità surrogata può diventare reato: c’è già la proposta di legge (Io Donna)
I consultori in Calabria sono scatole vuote: l’attacco costante contro il diritto all’aborto (Domani)
Buone notizie
- Anche se non ti occupi di modelli sociali innovativi ti consiglio di leggere il nuovo studio di Euricse su «I community hub; spazi multifunzionali tra rigenerazione urbana e rigenerazione sociale». Scoprirai come funzionano in Italia gli incubatori di processi di innovazione sociale e di sviluppo locale; al loro interno convivono esperienze concrete di trasformazione di spazi pubblici (che altrimenti rimarrebbero fuori) a beneficio delle comunità, reti di case che diventano incubatori per startup sociali. La buona notizia è che questi luoghi sono in continua crescita.
👉🏻Hub comunitari crescono, nell’Italia rigenerata (Vita)
-Negli spazi dell’ex manicomio di Trieste, la cooperativa Lister offre percorsi di inserimento lavorativo a persone finite ai margini: «Uniamo lembi di città».
👉🏻Lavoro, cura, relazioni: a Trieste la sartoria sociale in nome di Basaglia (Avvenire)
-“Tra Zenit e Nadir. Rotte educative in mare aperto”, è il progetto nato con l’obiettivo di implementare iniziative di giustizia riparativa rivolte a minori e neo maggiorenni coinvolti in procedimenti penali. Tre anni dopo quella scommessa è vinta: oltre 420 i partecipanti, con risultati convincenti.
👉🏻Giustizia riparativa, un’altra rotta possibile per i giovani autori di reato (Altreconomia)
CIVILIA Italia va in pausa estiva per rivederci a settembre.
Se hai suggerimenti scrivimi pure.
(aggiornato a mercoledì 17 luglio ore 20)